48 Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche 8 – 30 Ottobre

Italia Mia 48 Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche 8 – 30 Ottobre

48° Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche
8 – 30 ottobre 2011 – Sant’Angelo in Vado (PU)


Sant’Angelo in Vado “celebra” ogni anno il Tartufo Bianco, simbolo e vanto di queste terre, e l’8 di ottobre apre i battenti la Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche di Sant’Angelo in Vado che si protrarrà per tutti i restanti week end di ottobre.  Sant’Angelo in Vado ha saputo mantenere nel tempo le tracce della storia ed è possibile compiere un vero e proprio “viaggio nel tempo” partendo dalla splendida Domus del Mito del I° secolo d.C. fino a giungere agli splendidi palazzi ottocenteschi realizzati in stile neorinascimentale.

Ogni via del centro storico è in grado di raccontare storie ancora ben visibili impresse nelle pietre dei palazzi e delle chiese. Ed è proprio nel cuore storico di Sant’Angelo in Vado che si snoda la manifestazione dove attraverso la proposta di numerosi ristorantini tipici ospitati all’interno di splendide cantine monumentali e stuzzicherie, si potrà conoscer sua maestà il Tartufo Bianco e tutti i prodotti della tradizione gastronomica dell’Alta Valle del Metauro. Oltre alla gastronomia si avrà la possibilità di apprezzare le abili mani di artigiani artistici che produco i loro manufatti direttamente in loco e di visitare le numerose mostre allestite per l’occasione.


L’edizione di quest’anno vuole accogliere il visitatore nel migliore dei modi rendendolo protagonista di un viaggio che è leggenda e che è la vera storia del tartufo: quel prezioso fungo ipogeo che ha saputo ispirare grandi artisti e che tutt’ora stimola i più grandi chef del mondo intenti nella valorizzazione di questo pregiato prodotto del nostro sottoterra.

Programma 2011

Sabato 8 e Domenica 9 Ottobre:
•    Piazza Umberto I – La Piazza di “Re Tartufo” stands tartufai.
•    Lago dell’Aiolina – XVII Gara di Pesca – Trofeo “Un fiume di Tartufo”.
•    Zona Bocciodromo – XVII Raduno Camperisti “La Valle del Tartufo”.
•    Zona Archeologica – visite guidate ai mosaici della Domus del Mito.
•    Santa Maria extra muros – visite guidate al complesso museale.
•    Piazza Umberto I – Inaugurazione della 48° Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche.
•    Teatro Zuccari – “Musica e poesia al Tartufo”.
•    Centro Storico – “Cerca al Tartufo” simulazione in compagnia del tartufaio e del suo fedele amico il cane.
•    Centro Storico – “Campagna amica” a cura della Coldiretti.
•    Centro Storico – degustazione prodotti a km 0 della Massa Trabaria.
•    Centro Storico – Apertura stands gastronomici e Ristorantini. “Le Vie dei Mercanti” curiosità e gastronomia,      mostre artistiche. Spettacoli itineranti.

Venerdì 14,  Sabato 15 e Domenica 16 Ottobre:
•    Piazza Umberto I – La Piazza di “Re Tartufo” stands tartufai.
•    Zona Campo Sportivo – XXXIII Motoraduno Nazionale – XVI Internazionale del Tartufo Bianco Pregiato. Organizzato dal Moto Club “Tonino Benelli” di Sant’Angelo in Vado.
•    Zona Archeologica – visite guidate ai mosaici della Domus del Mito.
•    Santa Maria extra muros – visite guidate al complesso museale.
•    Centro Storico – “Cerca al Tartufo” simulazione in compagnia del tartufaio e del suo fedele amico il cane.
•    Centro Storico – Apertura stands gastronomici e Ristorantini. “Le Vie dei Mercanti” curiosità e gastronomia, mostre artistiche. Spettacoli itineranti.

Sabato 22 e Domenica 23 Ottobre:
•    Piazza Umberto I – La Piazza di “Re Tartufo” stands tartufai.
•    Campo Monti – XXXVII Gara Nazionale di Cerca al Tartufo – Trofeo Sergio Perrotta.
•    Centro Storico – “Trekking del Tartufo” in compagnia degli “Amici del Panino”.
•    Corso Garibaldi – XVIII Raduno Auto Classiche “Le Strade del Tartufo”.
•    Teatro Zuccari – Assegnazione “Tartufo d’Oro 2011”.
•    Zona Archeologica – visite guidate ai mosaici della Domus del Mito.
•    Santa Maria extra muros – visite guidate al complesso museale.
•    Centro Storico – “Cerca al Tartufo” simulazione in compagnia del tartufaio e del suo fedele amico il cane.
•    Centro Storico – Apertura stands gastronomici e Ristorantini. “Le Vie dei Mercanti” curiosità e gastronomia, mostre artistiche. Spettacoli itineranti.

Sabato 29 e Domenica 30 Ottobre:
•    Piazza Umberto I – La Piazza di “Re Tartufo” stands tartufai.
•    Corso Garibaldi – La Fiera “In Vado”.
•    Zona Archeologica – visite guidate ai mosaici della Domus del Mito.
•    Santa Maria extra muros – visite guidate al complesso museale.
•    Centro Storico – “Cerca al Tartufo” simulazione in compagnia del tartufaio e del suo fedele amico il cane.
•    Centro Storico – degustazione prodotti a km 0 della Massa Trabaria.
•    Centro Storico – IV Mostra Micologica a cura dell’Ass. Micologica “Massa Trabaria”.
•    Basilica Cattedrale – XV Rassegna Internazionale di Cori Polifonici.
•    Centro Storico – Apertura stands gastronomici e Ristorantini. “Le Vie dei Mercanti” curiosità e gastronomia, mostre artistiche. Spettacoli itineranti.
Per informazioni e prenotazione visite guidate:
Segreteria Mostra del Tartufo tel. 0722 819924 – fax 0722 819925;
Comune Sant’Angelo in Vado tel.0722 819901;
Il Cerchio 347 9782936 ;
E mail: info@mostratartufo.it