Il patrimonio naturale italiano a volte ci regala vere e proprie perle, spesso sconosciute. Parliamo oggi di laghi, specchi d’acqua cristallini circondati da una vegetazione lussureggiante ed inseriti in cornici da favola che incantano per l’immagine di tranquillità, pace e fascino che esercitano agli occhi del turista. Noi abbiamo selezionato cinque laghi, veri e propri gioielli che almeno una volta dovrete andare a vedere e che potrebbero anche rappresentare una valida alternativa per la vostra meta estiva.
Lago di Garda
Il Lago di Garda è un diamante incastonato in tre regioni, Veneto, Lombardia e Trentino Alto Adige. Uno dei più grandi laghi italiani, è anche tra i più belli, regalando un clima mite e temperato, con una vegetazione composta da agavi, ulivi e molte altre piante. Tra i paesi che costeggiano il lago e che meritano una visita troviamo Riva del Garda sulla sponda trentina, Malcesine sulla sponda veneta, così come la splendida Sirmione. Al lago, ben collegato, è possibile arrivare sia dall’autostrada A4, attraverso il trasporto pubblico gestito da ATV (Azienda Trasporti Verona), attraverso uno dei numerosi treni che partono da Milano e da Verona.
Lago di Como
Terzo lago per grandezza, il Lago di Como si presenta come una meraviglia naturale. Caratterizzato da acque blu e profonde, è costellato da numerose ville dove attori e personaggi famosi hanno scelto di abitare innamorati di questo paesaggio. Unisce paesaggio prealpino mozzafiato con servizi ed eventi in grado di coccolare anche il turista più pretenzioso. Eletto nel 2014 come lago più bello del mondo dal quotidiano online The Huffington Post, è collegato all’autostrada A9 Milano-Como e dall’omonima ferrovia con numerosi treni che partono dal capoluogo lombardo.
Lago di Cavazzo
Situato in Friuli tra i comuni di Cavazzo Carnico e Bordano, il lago di Cavazzo gode di un ambiente tranquillo ed immerso nella natura. Se volete nuotare in acque limpide circondati da stormi di uccellini e dalla natura, allora questo è il posto che fa per voi. Nonostante la sua origine glaciale, oggi non ghiaccia neanche durante gli inverni più rigidi grazie al movimento del livello lacustre.
Lago di Lesina e Varano
Il Lago di Lesina e Varano è situato tra il Tavoliere delle Puglie ed il Gargano ed il posto perfetto se vi trovate in Puglia e volete passare un weekend diverso. Il lago è frequentato anche da molti pescatori perchè al suo interno ci vivono molte anguille mentre le sue spiagge sono frequentatissime soprattutto da chi al mar Adriatico preferisce il lago.
Lago di Molveno
Situato in Trentino, il lago di Molveno è caratterizzato da un limpidissimo colore azzurro, esaltato anche dei brani letterari di Fogazzaro. Incastonato nel tipico paesaggio trentino prealpino, il lago è frequentato da molti nuotatori ed è stato premiato più volta con la Bandiera Blu da Legambiente.