Viaggio nell’Italia dei luoghi fantasy

Italia Mia Viaggio nell’Italia dei luoghi fantasy

Il nostro Paese, oltre ad essere patria di splendide località turistiche invernali e mete estive da sogno, nasconde un lato più segreto. Stiamo parlando di luoghi sconosciuti ai più, che rappresentano una realtà davvero affascinante. In questo articolo faremo un breve viaggio nell’Italia dei luoghi fantasy, posti con ambientazioni misteriose ed irreali, che ispirano forti emozioni.

Sammezzano luoghi fantasy

Il castello di Sammezzano è un castello moresco che si trova alle porte di Firenze. E’ costituito da 365 stanze, una per ogni giorno di un anno, decorate tutte e mano e tutte diverse l’una dall’altra. All’esterno, un giardino vasto e misterioso. Purtroppo, nonostante la costruzione spettacolare, il castello è nei fatti semi abbandonato e può essere visitato solo in determinato periodi dell’anno.

Altro luogo misterioso è il Parco dei Mostri di Bomarzo, provincia di Viterbo, è un bosco naturale ornato di statue e sculture relative a mostri. Questa caratteristica ne fa un luogo unico al mondo. Realizzato per volontà del Principe Orsini (leggenda vuole per “sfogare il cuore” addolorato per la morte della moglie Giulia Farnese) nel 1552, al suo interno trovano spazio statue in basalto di Sfingi, che accolgono il visitatore all’ingresso. Un mascherone antropomorfo con la bocca spalancata, si trova poco più dentro, in modo da spaventare il visitatore come se fosse appena uscito dalle viscere della terra. L’Orco, il Drago, l’Elefante, Cerere, sono solo alcuni dei mostri presenti in questo parco, che nasconde incisioni con citazioni letterarie e giochi di prospettiva volti a confondere lo spettatore.

Viaggio nell'Italia dei luoghi fantasy

Il Castello Caetani si trova invece a Sermoneta, un borgo medievale situato nel basso Lazio. Costruito nel ‘200 come fortezza militare tra Napoli e Roma per volere della famiglia Annibaldi, fu comprato da Pietro II Caetani nel 1297, la cui famiglia ne rimase definitivamente proprietaria e dimorò nello stesso castello a partire dal Quattrocento. All’interno del Maschio, la torre principale del castello, è ancora perfettamente conservato il letto a baldacchino originale del signore. Si narra che nella fortezza aleggi ancora oggi lo spirito di un bambino, morto violentemente nel sotterraneo del castello, e si pensa che possa trattarsi del principino ritratto in un quadro presente nella sala del Cardinale e di cui non si conosce l’identità. Il castello si può visitare tutto l’anno e tutti i giorni (tranne il Giovedì).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *