Nuove classi di concorso

Italia Mia Nuove classi di concorso

Nuove classi di concorso per l’insegnamento

Di seguito la Tabella di confluenza tra le vecchie e le nuove classi di concorso per l’insegnamento

Dal 23 febbraio 2016 è entrata in vigore l’accorpamento delle classi di concorso per l’insegnamento. Con DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 14 febbraio 2016, n. 19

Nuove classi di concorso

Viene definito il regolamento recante disposizioni per la razionalizzazione ed accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento, a norma dell’articolo 64, comma 4, lettera a), del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133. (16G00026) (GU Serie Generale n.43 del 22-2-2016 – Suppl. Ordinario n. 5)

La buona scuola riforma le classi di concorso: vedremo come trovare la corrispondenza tra vecchie classi di concorso e nuove classi di concorso.

Il decreto ha come allegati la Tabella A, la Tabella B e la Tabella A/1

Tabella A

La Tabella A individua le classi di concorso per la scuola secondaria di primo e secondo grado, i titoli necessari per l’accesso ai percorsi di abilitazione e le corrispondenze con le classi di concorso di cui alle Tabelle A e D, allegate al decreto del Ministro della pubblica istruzione 30 gennaio 1998.
Sono presenti le Nuove classi di concorso, la denominazione, i titoli di accesso ed i relativi insegnamenti

All’interno è presente una nota che recita:

Le discipline non linguistiche possono essere insegnate con la metodologia CLIL da tutti i docenti in possesso di documentazione che certifichi la conoscenza della specifica lingua straniera.

 

Tabella B

La Tabella B individua le classi di concorso per gli ITP (insegnante tecnico-pratico) per la scuola secondaria di primo e secondo grado e i titoli necessari per l’accesso ai percorsi di abilitazione e le corrispondenze con le classi di concorso di cui alla Tabella C allegata al decreto del Ministro della pubblica istruzione 30 gennaio 1998.

Tabella A/1

La Tabella A/1, individua la corrispondenza tra gli esami del vecchio ordinamento, indispensabili per l’accesso alle classi di concorso, ed altri esami di contenuto omogeneo.

 

Riforma classi di concorso: tabelle di conversione tra vecchie e nuove classi di concorso.

Sul sito scuola italia-mia.it sono presenti gli allegati e le corrispondenze tra le vecchie e le nuove classi di concorso.

Ad esempio prendiamo la vecchia classe di concorso A016 COSTRUZIONI, TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI E DISEGNO TECNICO, la nuova classe di concorso corrispondente è A-37 Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica.

C’è da segnalare che nell’esempio fatto nella A-37 è confluita anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *