Dal 5 all’11 Settembre si terrà la quattordicesima edizione della “Festa della Pizza di Salerno” – “Patrimonio d’Italia”.
La Festa della Pizza si svolge a Pontecagnano (Salerno), all’interno della “Città della Pizza” (ex colonia estiva)
La Festa della Pizza nasce da un’idea di Maurizio Falcone, un dinamico quanto poliedrico imprenditore salernitano, da oltre dieci anni impegnato nell’organizzazione di grandi eventi volti alla promozione ed allo sviluppo delle risorse del territorio attraverso la diffusione dello spettacolo e la valorizzazione delle tipicità enogastronomiche locali. In questa grande impresa, Maurizio Falcone è sostenuto ed affiancato da tre amici, Alfonso Aufiero, Antonio Delle Serre e Mariano Fortunato che, con lui, costituiscono nel 1998 la cooperativa “Viva Città”, il “motore” della Festa della Pizza. Per raggiungere i suoi importanti obiettivi, la Festa della Pizza si è avvalsa, fin dalla sua prima edizione, del contributo di un apposito Comitato Tecnico-Scientifico.
Insieme al comitato ,i circa 800 tecnici direttamente coinvolti nell’evento, si schierano le pizzerie che hanno scritto la storia e modellato lo stile della pizza nel mondo, dalla notissima “margherita” alla famosa “pizza al metro” fino al più recente “panuozzo” ed alle più svariate “interpretazioni” campane della regina della tavola. Il riconoscimento delle Istituzioni, testimoniato dai prestigiosi patrocini e dagli spontanei attestati di apprezzamento, va di pari passo con il successo dell’evento, reso possibile anche grazie al contributo di una cordata sempre più nutrita di imprenditori “illuminati”.
La Festa della Pizza è dunque tra i più grandi eventi campani, evento, gastronomico e culturale il cui obiettivo primario è quello di rinvigorire, rinnovandola, la tradizione della pizza campana artigianale. Essa rappresenta, contemporaneamente, una formidabile occasione per dare visibilità non solo alle aziende della “filiera” della pizza e dell’ “indotto” da essa generato, ma anche a quelle che intendono usufruire della manifestazione per promuovere i propri prodotti e/o servizi. La Festa della Pizza si svolge attualmente a Pontecagnano, nella “Città della Pizza”, una vastissima struttura che ospita, accanto a circa 40 forni a legna per la degustazione della pizza, un’ampia area espositiva, una sala conferenze, un’area comunicazione (radio, televisione, internet, stampa) con annessa sala VIP, l’area uffici, un gigantesco palco per rappresentazioni all’aperto, una piscina su prato, un parco giochi per l’intrattenimento dei bambini e numerosi punti ristoro.
Una struttura “itinerante”, che comprende la prima Pizzeria Certificata a Norma UNI 10791:98 per la produzione della “Verace Pizza Napoletana Artigianale”, garantisce la presenza della Festa della Pizza ai grandi appuntamenti gastronomici internazionali e ai più qualificanti eventi mediatici che si svolgono durante l’anno. Unica nel suo genere, la Festa della Pizza si caratterizza per l’equilibrata formula tra offerta gastronomica (degustazione pizza e prodotti tipici), proposte culturali (meeting monotematici), intrattenimento (concerti all’aperto, spettacoli danzanti, discoteca, giochi per bambini) e soluzioni flessibili per sponsor ed espositori (stand, pannelli pubblicitari, cataloghi, interviste su giornali, interventi radiotelevisivi, sito internet, continuamente aggiornato da TELEPARK – ARIA WIFI).
Oltre le sua annuali manifestazioni in “terra campana”, la Festa della Pizza è approdata al Parlamento di Strasburgo per difendere la cottura della pizza con il forno a legna e si è presentata all’attenzione del grande pubblico in occasione delle due edizioni, 2000 e 2001, del Festival della Canzone Italiana di Sanremo e, nel giugno del 2002, del XIV Festival del Fitness di Rimini. Nella sua storia più recente, un grande progetto finalmente realizzato, la produzione della prima Verace Pizza Napoletana Artigianale certificata al mondo (secondo la norma UNI 10791:98), un altro in fase di completamento, la certificazione della professione del pizzaiolo.